Incentivi e Agevolazioni fiscali per i Pannelli Solari

Come guadagnare con un impianto fotovoltaico, le detrazioni che ci mette a disposizione il fisco.

Collettori Solari Termici

come produrre acqua calda con il sole e usufruire degli Incentivi.

Impianti Fotovoltaici Ibridi

Con un solo impianto produciamo acqua calda ed energia elettrica grazie al Sole.

I prezzi dei moduli fotovoltaici

Quanto costa installare un impianto fotovoltaico tutto compreso.

Come funzionano i Pannelli Fotovoltaici

il funzionamento di un impianto solare fotovoltaico e quali sono i componenti necessari .

Visualizzazione post con etichetta moduli fotovoltaici tedeschi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moduli fotovoltaici tedeschi. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2013

Moduli Solari Ibc Solar

Ibc Solar è un'azienda tedesca con 11 filiali sparse in tutto il mondo, Italia compresa. In catalogo possiamo trovare moduli a silicio cristallino idonei per qualsiasi esigenza, sia per uso privato domestico che per le industrie. 

 Si tratta di moduli fotovoltaici prodotti in Germania e sono certificati per usufruire degli incentivi dell'ultimo sistema di Conto Energia oppure delle detrazioni fiscali del 36% a partire dal primo gennaio 2014. I pannelli fotovoltaici della Ibc Solar hanno una resa che si situa in un range compreso tra il 16,1 ed il 16,4%(IBC MonoSol 265 EX, 270 EX il 275C-30b arriva a 16,8%) ed il loro prezzo è di circa 1,43 euro per watt. 

I moduli solari di Ibc Solar fatti in silicio policristallino sono in grado di produrre risultati sufficienti, anche in condizioni non ideali. Ogni pannello è sottoposto ogni volta a controlli di meccanica, di ottica ed elettrici. Tutti i moduli vanno a produrre un'ottima integrazione, sia dal punto di vista economico, che nella parte tecnica e sono indicati per i sistemi connessi on grid ma funzionano pure stand alone. 

 La garanzia è di 25 anni sull' 80 percento di efficienza e di 10 anni sul prodotto. Passati i 25 anni i pannelli continuano ad ogni modo a funzionare anche se con performance ridotte. Per coloro che presentano la necessità di installare i pannelli su una casa con integrazione massima Ibc Solar ha presente anche questo tipo di prodotto. Ci sono poi anche inverter, batterie e kit pronti,

Moduli Solari CentroSolar

CentroSolar è una marca tutta made in Germany che produce moduli fotovoltaici nella sua sede vicino ad Amburgo. In Italia la Centro Solar Italia ha sede vicino Verona e distribuisce i prodotti della consorella tedesca.A listino possiamo trovare moduli a silicio cristallino e impianti standalone per camper e barche con batterie giusti per ogni esigenza, sia residenziale che per le industrie.

Si tratta di pannelli solari tutti fatti in Germania e vengono certificati per usufruire delle tariffe incentivanti del Conto Energia o delle detrazioni fiscali del 36% a partire dal primo gennaio 2014.

I moduli della CentroSolar hanno una resa che si pone tra il 14,3 ed il 15,,5 percento (Vision 60 da 255 watt raggiunge 15,5%) ed il loro costo è approssivativamente 1,3 euro per watt.

I moduli solari di CentroSolar costruiti in materiale cristallino producono risultati adatti, anche in condizioni non ideali. Ogni modulo è sottoposto continuamente a controlli di meccanica, di ottica ed elettrici.

Tutti i moduli vanno a produrre un'ottima integrazione, sia dal punto di vista economico, che nella parte tecnica e sono realizzati per i sistemi allacciati alla rete ma funzionano anche senza allaccio alla rete.

La garanzia è di 25 anni sull' 80 per cento di rendimento e di 10 anni sul prodotto. Passati i 25 anni i pannelli continuano in ogni caso a funzionare anche se con prestazioni più basse.

Per coloro che hanno la volontà di montare i pannelli fotovoltaici su una casa con integrazione massima CentroSolar ha presente anche questo tipo di prodotto.

Sito web

Moduli Solari Solarworld

I pannelli solari fotovoltaici della Solarworld sono venduti in tutto il mondo attraverso i classici canali. Nel catalogo si trovano moduli poli e mono cristallini adatti per tutte le esigenze, sia domestica che per le aziende.

Quotata alla borsa di Francoforte Solarworld è uno dei maggiori produttori di pannelli fotovoltaici al mondo, anche se non entra nella top ten. Fondata nel 1988 ha uffici di vendita anche in Italia. I suoi pannelli vengono prodotti nella sede tedesca di Bonn, ma anche in diverse fabbriche sparse per il mondo e sonocertificati per usufruire delle tariffe incentivanti del Conto Energia o delle detrazioni fiscali previste dall' attuale legge.

I pannelli fotovoltaici della Solarworld hanno una resa che si colloca in un range compreso tra il 15,8 ed il 16,7% (Plus SW 265-280) ed il loro prezzo è approssimativamente di 1,5 euro per watt.

I pannelli fotovoltaici di Solarworld costruiti in silicio policristallino sono in grado di produrre risultati sufficienti, pure in condizioni di insolazione scarsa. Il pannello è sottoposto ogni volta a controlli meccanici, ottici ed elettrici.

Ogni pannello va a produrre una buona integrazione, sia dal punto di vista economico, che da quello tecnico e sono disegnati per i sistemi allacciati alla rete ma funzionano anche off grid.

I moduli sono garantiti per 25 anni sull' 80% di rendimento e di 10 anni sul prodotto. Oltre i 25 anni i pannelli fotovoltaici continuano in ogni caso a funzionare anche se con prestazioni più basse.

Per coloro che hanno l’esigenza di montare i moduli solari in modo che abbiano la più totale integrazione architettonica Solarworld ha presente anche questo tipo di prodotto con il modello Sunplain.

Sito web

Moduli Solari Sunways

Sunways è un'azienda tedesca che ha la sua base operativa a Konstanz, ma distribuisce i suoi prodotti in tutto il mondo. E'stata acquistata dalla Ldk Solar, in Italia la sede di rappresentanza di trova a Bologna. Nel catalogo troviamo moduli a silicio cristallino idonei per tutte le esigenze, sia per uso privato domestico che per le aziende.

Si tratta di moduli fotovoltaici prodotti in Germania e hanno la certificazione per usufruire delle tariffe incentivanti dell'ultimo sistema di Conto Energia oppure delle detrazioni fiscali previste dall' attuale legge.

I moduli della Sunways hanno una resa che si colloca fra il 15 ed il 16% (SM 60MP monocristallino) ed il loro prezzo è di circa 1,33 euro per watt.

I pannelli fotovoltaici di Sunways realizzati in silicio policristallino producono risultati eccellenti, anche in condizioni non ideali. Ogni pannello è sottoposto di continuo a controlli di meccanica, di ottica ed elettrici.

Ogni pannello va a produrre un’integrazione eccellente, sia dal punto di vista economico, che da quello tecnico e sono realizzati per i sistemi connessi in rete ma funzionano anche off grid.

I moduli sono garantiti per 25 anni sull' 80% di rendimento e di 10 anni sul prodotto. Dopo i 25 anni i pannelli fotovoltaici continuano in ogni caso a funzionare anche se con performance più basse.

Sito web

Moduli Solari Q-Cells

Q-Cells si è gettata nella produzione di moduli fotovoltaici nel 2001 quando il boom delle installazioni era appena iniziato. Si tratta di un'azienda tedesca che però è sata acquisita da Hanwha e ha le sue fabbriche , oltre che in Germania, anche in Malesia. In catalogo si trovano pannelli fotovoltaici a silicio cristallino e thin film adatti per ogni tipo di esigenza, sia domestica che per le grandi aziende.

Si tratta di pannelli solari made in Germany e sono certificati per godere delle tariffe incentivanti dell'ultimo sistema di Conto Energia o delle agevolazioni fiscali.

I pannelli della Q-Cells hanno una resa che si situa tra il 16 ed il 18% mentre i thinfilm hanno il record della loro categoria, rendimento del 13,4% ed il loro prezzo è di circa 1,4 euro per watt per i cristallini e di 0,9 euro per il film sottile.

I moduli solari di Q-Cells fatti in silicio policristallino producono risultati sufficienti, anche in condizioni di insolazione scarsa. Ogni modulo è sottoposto ogni volta a controlli di meccanica, di ottica ed elettrici.

Ogni pannello va a produrre un’integrazione eccellente, sia dal punto di vista economico, che da quello tecnico e sono disegnati per i sistemi connessi in rete ma funzionano anche off grid.

Il produttore offre una garanzia di 25 anni sull' 80 percento di efficienza e di 10 anni sul modulo fotovoltaico. Dopo i 25 anni i moduli continuano ad ogni modo a funzionare anche se con performance inferiori.

Per coloro che presentano l’esigenza di installare i pannelli fotovoltaici su una casa con integrazione massima Q-Cells propone anche questo prodotto.

Sito web.

Moduli Solari Schott

Schott è una multinazionale tedesca con più di 100 anni alle spalle di storia industriale. Partita con la produzione di vetro si è ora affermata anche nel fotovoltaico.

In catalogo possiamo trovare pannelli fotovoltaici a silicio cristallino giusti per qualsiasi esigenza e thin film per l'integrazione architettonica, sia per uso privato domestico che per i grandi impianti. Si tratta di pannelli solari fatti in Germania per la vendita in Europa e Messico e sono certificati per usufruire degli incentivi del Conto Energia oppure delle detrazioni fiscali del 36% a partire dal primo gennaio 2014.

I pannelli fotovoltaici della Schott hanno una resa che si colloca fra il 14,4 ed il 15,3% (modello PERFORM policristallino da 235 fino a 250 watt) ed il loro costo è approssimativamente di 1,4 euro per watt.

 I moduli solari di Schott fatti in cristallino riescono a produrre risultati sufficienti, pure in condizioni non ideali. Ogni modulo è sottoposto ogni volta a controlli di meccanica, ottici ed elettrici. Ogni modulo va a offrire un'ottima integrazione, sia dal punto di vista economico, che nella parte tecnica e sono costruiti per i sistemi allacciati alla rete ma possono essere utilizzati anche senza allaccio alla rete. La garanzia è di 25 anni sull' 80 percento di rendimento e di 10 anni sul modulo fotovoltaico.

Passati i 25 anni i pannelli fotovoltaici continuano in ogni caso a funzionare anche se con performance ridotte. Tutti quelli che hanno la volontà di mettere i pannelli fotovoltaici in modo che abbiano la più totale integrazione architettonica Schott Solar vende anche questo prodotto (modello BIPV).

 Sito web

Moduli Solari Conergy

Conergy è un'azienda di Amburgo molto attiva nel settore del solare fotovoltaico ed è quotata alla borsa di Francoforte.La sede italiana è a Vicenza ed è da qui che vengono distribuiti i prodotti a marchio Conergy. In catalogo possiamo trovare moduli a silicio cristallino, inverter, pompe di calore idonei per ogni esigenza, sia residenziale che per le industrie.

Si tratta di moduli fotovoltaici prodotti in Germania ma anche in altre fabbriche (Cina compresa) sparse per il mondo e hanno la certificazione per godere delle tariffe incentivanti dell'ultimo sistema di Conto Energia o delle agevolazioni fiscali.

I pannelli della Conergy hanno una resa che si situa tra il 14 ed il 16% ed il loro prezzo è di circa 1,25 euro per watt.

I pannelli fotovoltaici di Conergy fatti in cristallino (PowerPlus P policristallini e M monocristallini) producono risultati in linea con i concorrenti, pure in condizioni non ideali. Ogni modulo è sottoposto di continuo a controlli di meccanica, ottici ed elettrici.

Ogni modulo va a produrre una buona integrazione, sia dal punto di vista economico, che nella parte tecnica e sono disegnati per i sistemi allacciati on grid ma funzionano anche senza allaccio alla rete.

La garanzia è di 25 anni sull' 80% di efficienza e di 10 anni sul modulo fotovoltaico. Passati i 25 anni i pannelli solari continuano in ogni caso a funzionare anche se con performance inferiori.

Tutti quelli che hanno la volontà di mettere i pannelli in modo che abbiano la più totale integrazione architettonica Conergy vende anche questo tipo di prodotto.

Sito web

Moduli Solari Schuco

Shuco è sicuramente conosciuto tra gli addetti ai lavori per la produzione di porte finestre ed infissi, non molti sanno però che attiva da parecchi anni anche nel settore del fotovoltaico. L'azienda tedesca produce infatti moduli fotovoltaici , pannelli a film sottile e kit per il solare termico, ovvero la produzione di acqua calda dal sole.

Si tratta di pannelli fotovoltaici prodotti in Germania e vengono certificati per godere degli incentivi dell'ultimo sistema di Conto Energia oppure delle agevolazioni fiscali.

I pannelli della NOME1 hanno un rendimento che si situa tra il 14,9 ed il 15,2% (modulo policristallino MPE PG 09 mentre è del 16,1% per il MPE 260 PS 60 BB)  ed il loro costo è di circa 1 euro per watt.

I moduli di Scuco (Shueco) realizzati in materiale cristallino riescono a tirar fuori risultati ottimali, anche in condizioni di insolazione scarsa. Ogni modulo è sottoposto continuamente a controlli meccanici, di ottica ed elettrici.

Tutti i moduli vanno a offrire una buona integrazione, sia dal punto di vista economico, che da quello tecnico e sono progettati per i sistemi allacciati in rete ma funzionano pure stand alone.

La garanzia è di 25 anni sull' 80% di rendimento, di 12 anni sul 90% del rendimento e di 10 anni sul pannello. Oltre i 25 anni i pannelli fotovoltaici continuano in ogni caso a funzionare anche se con prestazioni inferiori.

Tutti quelli che presentano l’esigenza di montare i moduli su un tetto con la massima integrazione Shuco ha presente anche questo tipo di prodotto.

Sito web

Moduli Solari Bosch

Bosch è conosciuta in tutto il mondo come produttrice di componenti per autovetture. La casa tedesca però è entrata da diversi anni anche nel settore delle energie rinnovabili, con la divisione "solar". Nel listino possiamo trovare moduli poli e mono cristallini e a film sottile idonei per ogni esigenza, sia per uso privato domestico che per le grandi aziende.

Si tratta di moduli fotovoltaici prodotti in Germania e hanno la certificazione per usufruire degli incentivi del Conto Energia o delle detrazioni fiscali del 36% a partire dal primo gennaio 2014.

I pannelli fotovoltaici della Bosch hanno una efficienza che si pone tra il 14 ed il 15% (c-Si M 60 policristallino)  ed il loro prezzo è di circa 1,3 euro per watt.

I pannelli solari di Bosch fatti in materiale cristallino sono in grado di produrre risultati adatti, anche in condizioni di insolazione scarsa. Ogni modulo è sottoposto ogni volta a controlli meccanici, ottici ed elettrici.

Ogni pannello va a offrire un'eccellente integrazione, sia dal punto di vista economico, che da quello tecnico e sono indicati per i sistemi allacciati alla rete ma funzionano pure senza allaccio alla rete.

Il produttore offre una garanzia di 25 anni sull' 80% di rendimento e di 10 anni sul pannello. Passati i 25 anni i pannelli fotovoltaici continuano in ogni caso a funzionare anche se con prestazioni ridotte.

Per coloro che presentano la necessità di montare i moduli fotovoltaici su una casa con integrazione massima Bosch vende anche questo prodotto.

Sito web

Moduli Solari Inventux

Inventux è un'azienda tedesca con sede a Berlino ma uffici anche in Italia che produce pannelli fotovoltaici a film sottile. Ci sono quindi pannelli thin film della X Series MICROMORPH che si compongono di due strati di silicio, uno amorfo e uno microcristallino idonei per qualsiasi esigenza, sia domestica che per i grandi impianti. La potenza dei moduli va da 115 a 140 watt

Si tratta di pannelli solari prodotti in Germania e hanno la certificazione per godere degli incentivi dell'ultimo sistema di Conto Energia o delle detrazioni fiscali previste dall' attuale legge. I pannelli della Inventux hanno una efficienza che si situa fra l'11 ed il 13% ed il loro prezzo è di circa 0,8 euro per watt.  

I pannelli fotovoltaici di Inventux fatti in silicio amorfo possono produrre risultati sufficienti, anche in condizioni di insolazione scarsa. Ogni pannello è sottoposto di continuo a controlli meccanici, ottici ed elettrici. 

Tutti i moduli solari vanno a offrire un’integrazione eccellente, sia dal punto di vista economico, che da quello tecnico e sono indicati per i sistemi connessi on grid ma possono essere utilizzati anche stand alone. La garanzia è di 25 anni sull' 80 per cento di rendimento e di 10 anni sul modulo fotovoltaico. Dopo i 25 anni i moduli continuano in ogni caso a funzionare anche se con performance più basse. 

Sito web