Incentivi e Agevolazioni fiscali per i Pannelli Solari

Come guadagnare con un impianto fotovoltaico, le detrazioni che ci mette a disposizione il fisco.

Collettori Solari Termici

come produrre acqua calda con il sole e usufruire degli Incentivi.

Impianti Fotovoltaici Ibridi

Con un solo impianto produciamo acqua calda ed energia elettrica grazie al Sole.

I prezzi dei moduli fotovoltaici

Quanto costa installare un impianto fotovoltaico tutto compreso.

Come funzionano i Pannelli Fotovoltaici

il funzionamento di un impianto solare fotovoltaico e quali sono i componenti necessari .

Visualizzazione post con etichetta pannelli ad alto rendimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pannelli ad alto rendimento. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2014

Pannelli Solari a Concentrazione e CSP

Chi ha la necessità di godere di una tecnologia dagli standard elevati, di certo non potrà prescindere dai pannelli solari a concentrazione. Di cosa si tratta? Semplicemente di sistemi che hanno la capacità di concentrare i raggi solari verso un ricevitore di dimensioni ridotte avvalendosi di un sistema di specchi riflettenti.

L’energia termica prodotta grazie alla concentrazione dei raggi solari sarà adoperata per riscaldare un liquido termovettore che produrrà forza vapore e di conseguenza, energia elettrica. Questi sistemi sono famosi anche con la sigla CSP (Concentrating Solar Power).

Nel video qui sotto invece il pannello solare Csp è utilizzato per generare calore, aria calda per riscaldare gli ambienti. Nel video è spiegato molto bene. Per coloro che non hanno confidenza con l'inglese: degli specchi montati su un "inseguitore" (palo motorizzato che segue la rotazione del sole giornaliera) fanno rimbalzare i raggi solari su un concentratore. Qui si raggiunge una temperatura di 371 gradi. Il calore viene convogliato in un serbatoio dove riscalda acqua fino a portarla a 100 gradi. Grazie all' aiuto di ventilatori l'aria viene distribuita agli ambienti.



Ci sono poi anche i pannelli fotovoltaici ad alta concentrazione (HCPV) che si differenziano dai CSP perchè producono esclusivamente energia elettrica senza l'utilizzo di nessun termovettore. Sul mercato c'è ad esempio il Tetto d'Oro di Beghelli, un kit da 8kilowatt che viene montato su un inseguitore elettrico. Le prestazioni in questo caso arrivano al 23% di rendimento.

Pannelli solari a concentrazione – Il meccanismo:
il primo ad adoperare l’energia solare a concentrazione fu Archimede da Siracusa, che se ne servì per dar fuoco alle navi romane durante un conflitto bellico. Servendosi di un sistema di specchi, il geniale inventore era riuscito a concentrare i raggi solari verso le tele delle navi, causando le fiamme. Un principio chiaro già a quell’epoca, dato che la concentrazione dei raggi solari attuata tramite il riflesso su degli specchi, era chiaramente in grado di provocare un innalzamento immediato della temperatura. Pannelli solari a concentrazione

– Vantaggi 
Questi sistemi assicurano enormi vantaggi economici e non rispetto agli impianti solari tradizionali, vediamoli:

1) Costi maggiormente abbordabili Le spese di produzione dell’energia sono attenuate grazie alle superficie riflettenti, che consentono una maggiore propagazione di quest’ultima.
2) Maggiori performance: questo tipo di sistema consente di avere minori perdite convettive.

Pannelli solari a concentrazione – Prospettive e conclusioni

Questo tipo di tecnologia è ancora poco diffusa in Italia. La prima nazione a sperimentare i benefici di questo tipo di impianti è stata la Spagna, vera capitale dei pannelli solari a concentrazione. I cugini spagnoli, infatti, possono vantare numerose centrali solari improntate sulla tecnologia CSP. Basti pensare che la prima centrale solare a concentrazione è sorta a Siviglia nel 2007.

Un progetto costato 35 milioni di euro, a cui ha contribuito in parte l’Unione Europea. Un progetto lungimirante che, tuttavia, non rappresenta un punto di arrivo per la penisola iberica, visto che, a tutt’oggi, sono in costruzione diverse centrali Concentrating Solar Power. Un futuro radioso dunque per questa tecnologia, che pur essendo ancora di nicchia, ben presto potrebbe sbaragliare la concorrenza.

In Italia attualmente sono presenti 3 impianti CSP: uno dell' Enel , progetto Archimede, da 9,2 Gwh a Priolo Gargallo vicino Siracusa, uno a Massa Martana in Umbria da 0.28 GWh e uno dell'Enea vicino Bracciano.

In progetto uno a Lentini, uno a Passo Martino a Catania e 4 in Sardegna (Campu Giiavesu, Gonnosfanadiga, Flumini Mannu e Giave Bonorva)

martedì 8 ottobre 2013

Moduli Solari Panasonic

I moduli fotovoltaici della Panasonic, una volta si chiamavano Sanyo prima dell' acquisto del gigante dell'elettronica, possono essere acquistati in Italia tramite distributori e venditori che trattano il marchio giapponese.

In catalogo possiamo trovare pannelli fotovoltaici a silicio cristallino giusti per tutte le esigenze, sia residenziale che per le aziende. Si tratta di pannelli fotovoltaici prodotti made in Japan e hanno la certificazione per godere degli incentivi del Conto Energia oppure delle detrazioni fiscali del 36% a partire dal primo gennaio 2014.

I pannelli fotovoltaici della Panasonic hanno un rendimento tra i più alti insieme a Sunpower che li pone al top della gamma, con un' efficienza che supera di poco il 20% con un conseguente costo di 1,9 euro per watt di media. (pannello Hit - Heterojunction with Intrinsic Thin layer- ovvero celle fotovoltaiche appoggiate su un sottile wafer di silicio monocristallino circondato da un film amorfo di silicio amorfo ultrasottile).

I pannelli solari di Panasonic realizzati in cristallino (VBHN240SE10 e VBHN235SE10)possono produrre risultati ottimali, anche in condizioni di insolazione scarsa. Ogni modulo è sottoposto continuamente a controlli di meccanica, ottici ed elettrici. Ogni pannello va a produrre un’integrazione eccellente, sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista tecnico e sono disegnati per i sistemi allacciati on grid ma funzionano anche senza allaccio alla rete.

Il produttore offre una garanzia di 25 anni sull' 80 percento di rendimento e di 10 anni sul prodotto. Dopo i 25 anni i moduli continuano in ogni caso a funzionare anche se con prestazioni ridotte. Tutti quelli che presentano l’esigenza di montare i pannelli fotovoltaici su un tetto con la massima integrazione Panasonic vende anche questo tipo di prodotto.

Sito web

Moduli Solari Sunpower

I pannelli solari fotovoltaici della statunitense Sunpower vengono distribuiti in tutto il mondo e sono molti apprezzati per le loro elevate performance. In catalogo si trovano pannelli fotovoltaici a silicio cristallino giusti per qualsiasi esigenza, sia per uso privato domestico che per le grandi aziende.

Si tratta di pannelli fotovoltaici realizzati in diversi stabilimenti mondiali, Cina ed Europa compresa, e hanno la certificazione per godere degli incentivi del Conto Energia oppure delle agevolazioni fiscali.

I pannelli della Sunpower hanno un rendimento tra i più alti insieme a Panasonic, si avvicina al 20% (serie E20, la serie X21 sfiora il 21%) e ovviamente il costo è più alto rispetto agli altri moduli, circa 2 euro per watt.

I moduli della casa americana sono realizzati in materiale cristallino e producono risultati adatti, anche in condizioni poco ideali. Ognuno di esso è sottoposto di continuo a controlli meccanici, di ottica ed elettrici per rendere idoneo il prodotto.

Tutti i moduli solari vanno a produrre un’integrazione eccellente, sia dal punto di vista economico, che nella parte tecnica e sono realizzati per i sistemi allacciati in rete ma possono essere utilizzati pure off grid.

I moduli sono garantiti per 25 anni sull' 80% di rendimento e di 10 anni sul modulo fotovoltaico. Dopo i 25 anni i pannelli fotovoltaici continuano comunque a funzionare anche se con prestazioni ridotte.

Per coloro che hanno la volontà di installare i pannelli fotovoltaici in modo che abbiano la più totale integrazione architettonica Sunpower con i moduli "black" ha presente anche questo tipo di prodotto. Inoltre in catalogo c'è anche una pensilina fotovoltaica per parcheggiare le auto che eroga una potenza compresa tra 5,9 kWp e i 10,5 kWp.

Sito web